Domenica 22 aprile ore 15.00
In Sala Padovese
Salvatore questa è la vita
segue incontro con l’Avv. Lorenza Bonaldo coordina la dott.ssa Alessia Castelletti
Via Giuseppe Giusti – Milano
Domenica 22 aprile ore 15.00
In Sala Padovese
Salvatore questa è la vita
segue incontro con l’Avv. Lorenza Bonaldo coordina la dott.ssa Alessia Castelletti
II TRASMISSIONE O secondo CICLO
IL PENSIERO CINESE : presentazione dei fondamenti della filosofia cinese antica e del pensiero moderno, dall’antichità alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, alle posizioni ideologiche del presidente Xi Jinping
RUBRICA : pillole cinesi, ovvero la Cina in pillole: una pillola per volta
L’ITALIA DIETRO L’ANGOLO : presentazione della configurazione politica, culturale, sociale, economica della Italia contemporanea
“ARCHIVIO VIDEO”
I TRASMISSIONE O primo CICLO:
LA CINA DIETRO L’ANGOLO : presentazione della conformazione geografica, politica,etnica, economica, anagrafica della Cina contemporanea
Appuntamento ogni giovedì
alle ore 16,00 su www.trinita.tv
Per intervenire alla trasmissione, chiama il numero
3711379825
PRESENTAZIONE DELLA RUBRICA RADIOFONICA
A cura di GIUSEPPINA MERCHIONNE
Le trasmissioni comprendono:
Sono previsti collegamenti esterni ed interventi di esperti delle due realtà e di persone interessate, dall’Italia e dalla Cina.
Le trasmissioni , della durata di una ora, vengono effettuate in sede ,possibilmente il giovedì.
CineCircolo
Venerdì 2 Marzo ore 18.30
Sala Padovese
La principessa e l’aquila
Segue cena con riso cantonese
Cineforum
Tra la giornata della memoria e l’arte
Martedì 27 Febbraio ore 21.00
Sala Padovese
PDF scheda film qui sotto
Franconia di Aleksandr Sokurov[2]
Genitori A Scuola 3
Domenica 4 Marzo ore 15.00
In Sala Padovese
Film: La guerra di Mario
segue incontro con l’Avv. Lorenzo Longoni coordina la dott.ssa Alessia Castelletti
PDF SCHEDA FILM qui sotto
CineCircolo
Venerdì 9 Febbraio ore 18.30
Sala Padovese
“Spiderman homecoming”
Cineforum
In occasione della mostra su Van Gogh di Vicenza
Martedì 6 Febbraio ore 21.00
Sala Padovese
Loving Vincent
PDF SCHEDA FILM qui sotto
Riflessione di : Barbara Gulizia
“Nel film è evidente il grande impegno dei registi, nel farci entrare nei dipinti di Van Gogh, dove la forte marcatura dei suoi disegni, l’effetto cromatico di luce e oscurità, predominanti sono i colori del blu e del giallo, la sottolineatura dei margini, ci indicano un potenziamento dell’espressione che Van Gogh, attraverso il suo stile post -impressionista di matrice espressionista, vuole trasmetterci. Nei suoi dipinti traspare tutta la sua irrequietezza, sofferenza e personalità disturbata, come voler imprimere, col pennello, la sua identità.
Van Gogh ha cercato la sua vocazione nella Parola biblica, avrebbe voluto predicare come pastore della Chiesa Riformata a quei poveri minatori, per i quali ebbe una totale devozione evangelica, quando andò per un incarico del Consiglio Evangelico, in una regione carbonifera belga, ma il suo modo radicale e francescano di agire non fu accettato e non gli fu permesso di abbracciare quella vocazione.
Genitori A Scuola 2
Domenica 11 Febbraio ore 15.00
In Sala Padovese
Film: Anche libero va bene
Cineforum
Nel percorso di approfondimento
Della giornata della memoria
Martedì 1 Gennaio ore 21.00
Sala Padovese
Lo stato contro Fritz Bauer
LO STATO CONTRO FRITZ BAUER Un film di Lars Kraume. Con Burghart Klaußner Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 105 min. – Germania 2015. – Cinema uscita giovedì 28 aprile 2016
Recensione di Giancarlo Zappoli su Mymovies
Non fatevi ingannare dal luogo di nascita di Lars Kraume (Chieti). Il regista è cresciuto a Francoforte sul Meno e appartiene a quella generazione di quarantenni tedeschi che non intende mettere in archivio il passato per quanto ciò possa risultare scomodo. Perché in questa occasione non siamo posti di fronte tanto all’efferatezza dello sterminio, quanto piuttosto al desiderio di dimenticare il più in fretta possibile quanto accaduto. A dodici anni dalla fine del conflitto la Germania sta risorgendo anche sul piano economico e volgere lo sguardo all’indietro non è gradito alle autorità che sono disposte anche a far sì che uno dei più gelidi organizzatori dell’Olocausto resti in libertà Germania 1957. Il procuratore generale Fritz Bauer scopre che Adolf Eichmann, un ex tenente colonnello delle SS che si è reso responsabile della deportazione di massa degli ebrei, si nasconde a Buenos Aires. Bauer, ebreo, sin dal suo ritorno dall’esilio in Danimarca sta cercando di portare in tribunale gli autori dei crimini di guerra perpetrati durante il Terzo Reich.
CineCircolo
Venerdì 26 Gennaio ore 18.30
Sala Padovese
Cars 3
segue cena insieme.
Cineforum
martedì 16 gennaio Ore 21.00 Cineforum: “Lettere da Berlino”
I partecipanti possono inviare eventuali commenti a:
angelaabba@alice.it, per il Forum del sito.
LETTERE DA BERLINO
Regia di Vincent Perez.. Genere Drammatico – Germania, 2015, durata 97 minuti. Uscita cinema giovedì 13 ottobre 2016 distribuito da Videa – CDE. –
Recensione di Mymovies di Marzia Gandolfi – 17 febbraio 2016
Non è affatto vero che Hitler non conobbe oppositori in Germania, che la popolazione tedesca era un blocco filonazista monolitico, vero è quanto fosse difficile dissentire con azioni dirette non appena il dittatore prese il controllo delle istituzioni nazionali. Questo non convalida né tantomeno giustifica il consenso della nazione a un capo scellerato ma aiuta ad avvicinare la complessità delle scelte morali che uomini e donne hanno dovuto affrontare in tempi in cui l’unica libertà permessa agli individui era l’adeguamento alla volontà del partito, l’unico valore sociale legittimato quello della denuncia.
Genitori A Scuola 1
Domenica 21 Gennaio ore 15.00
In Sala Padovese
Film: Last summer
segue incontro con la
dott.ssa Alessia Castelletti
psicologa e psicoterapeuta
CineCircolo
Venerdì 21 Aprile ore 18.30
Sala Padovese
Cicogne in missione
CineCircolo
Venerdì 12 Gennaio ore 18.30
Sala Padovese
SEGUE CENA INSIEME
CineCircolo
Venerdì 15 Dicembre ore 18.30
Sala Padovese